
TERRITORIO
La Puglia terra di Mare e di Olivi
«L’anima di un territorio che narra di tradizioni, di culture, di popoli avvicendatisi nei secoli, prende forma nell’olivo del Salento di Puglia. Danza alla vita che si unisce alla terra: è in questa che affonda le radici la storia della sua gente»
LA CULTURA\ IL BAROCCO
Menhir, Dolmen e Specchie, costruzioni monumentali megalitiche disseminate nel territorio, rappresentano testimonianze incredibili di civiltà preistoriche.
Muri a secco, costituiti da una pietra molto dura, cingono le proprietà connotando tutta l’area con un paesaggio definito “della pietra“.
Numerose masserie, frantoi ipogei, musei della civiltà contadina, che raccontano la storia e le tradizioni del mondo rurale.
Stupore ed incredulità dinanzi a facciate barocche, affreschi e rosoni, così belli da creare una intima connessione tra terra e cielo, tra l’umano scalpello vibrante nella mano dell’artista e il divino dell’ispirazione.


TERRA DI CONFINE
Il Salento è la regione più orientale d’Italia, è una terra di frontiera.
È la più antica delle terre pugliesi. Ogni zolla della sua terra trasuda tracce ancestrali della sua civiltà, che parla di Messapi, Bizantini, Normanni, Saraceni e Spagnoli. Un tempo veniva chiamata Terra d’Otranto.
La storia, le persone, la rigogliosa vegetazione mediterranea, gli itinerari naturalistici-culturali ed i paesaggi suggestivi lasciano incantati, irresistibilmente affascinati, perché capaci di rendere un passaggio nel Salento incancellabile dal cuore.