top of page

Ciceri e tria


Il piatto tradizionale per il giorno di San Giuseppe, viene mangiato anche in altre occasioni ed è un piatto povero, ma sostanzioso e colorato.


Ingredienti: – 100 g di farina, – 200 g di semola, – 300 g di ceci secchi, – un pizzico di bicarbonato, – 1 cipolla, – 1 spicchio d’aglio, – un gambo di sedano, – una foglia di alloro, – prezzemolo, – olio di oliva, – sale, – pepe.


Preparazione: La tria vien preparata lavorando la semola e la farina con acqua tiepida precedentemente salata, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, che dovrà essere lasciato riposare per almeno mezz’ora sotto un panno umido. L’impasto verrà successivamente diviso in più parti, che separatamente verranno stese con il matterello dando origine alle sfoglie, da cui piegando e ritagliando si ricaverà la tria. I ceci, tenuti a bagno per almeno dieci ore con il bicarbonato, dopo esser stati salati e lavati, vengono messi a cuocere in acqua abbondante con qualche foglia di alloro. A metà cottura dovranno essere nuovamente scolati e rimessi a cuocere in un’altra pentola con altra acqua bollente, questa volta unitamente a tutte le verdure. Quando la cottura dei ceci è ormai prossima, una piccola parte della tria verrà fritta in olio bollente, la rimanente lessata in abbondante acqua salata. Alla fine unite e cospargete il tutto con pepe macinato al momento.

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page