Le cartellate
- Frantoio Cazzetta 1899
- 12 mar 2020
- Tempo di lettura: 1 min

Le cartellate (carteddhate) pugliesi sono un dolce tipico natalizio, fanno parte della tradizione della cucina pugliese e la legenda narra che furono servite per la prima volta durante il matrimonio di Bona Sforza nel 1517. E’ un dolce tipico natalizio.
Ingredienti: 1 kg farina “00” 200 ml olio d’oliva 2 bicchieri vino bianco sale q.b. olio d’oliva per friggere miele o vincotto cannella in polvere q.b. (a piacere) decorazioni colorate
Preparazione: Impastate la farina con l’olio extra vergine d’oliva, il vino bianco ed un pizzico di sale, fino ad ottenere un impasto elastico simile a quello della pizza (eventualmente aggiungete un poco altro vino). Stenderete in dischi sottili. Con un tagliapasta a rotella smerlata, ricavate delle striscioline di 4 cm circa di larghezza e 20-30 cm di lunghezza. Piegate le strisce in due per tutta la lunghezza facendo combaciare i due lati più lunghi. Schiacciare la pasta con il polpastrello a distanza di 3 o 4 centimetri e arrotolare a spirale ogni striscia, in modo da ottenere delle specie di rosa.
In una capiente padella, friggete le carteddhate in olio d’oliva bollente, fino a doratura. Scolatele e mettetele a sgocciolare sulla carta assorbente.
In un tegame scaldare il miele, trasferitevi un po’ per volta le carteddhate, giratele delicatamente facendo in modo che si impregnino bene. Scolatele e disponetele su un largo piatto da portata, a strati. Spolverizzate ciascun strato con cannella e decorazioni colorate a piacere. Servitele calde o fredde. Hanno un lungo periodo di conservazione.
Commentaires