top of page

Orecchiette con cime di rapa ed acciughe


Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto tipico della tradizione della cucina pugliese. Questo particolare formato di pasta viene infatti preparato in casa dalle massaie pugliesi utilizzando semplicemente farina di frumento, acqua e sale. Come si può intuire il loro nome deriva dalla particolare forma di questa pasta fatta in casa, che ricorda appunto delle piccole orecchie, che ricordano anche i cappelli che i contadini usavano indossare in campagna per proteggere il capo dal sole e dalla pioggia. Questa tipologia di pasta è diventata identificativa di tutta la regione Puglia è spesso arricchita con dei filetti di alici salate o sott’olio, che conferiscono un gusto più saporito. Se volete accompagnare un buon vino a questo piatto potete provare il salice salentino, un vino rosato da servire rigorosamente alla temperatura di 12°.


Ingredienti: • 320 g di orecchiette fresche • 2 kg di cime di rapa • 6 acciughe sott’olio, già diliscate • 1 spicchio di aglio • 2 peperoncini secchi • olio extravergine di oliva e sale


Preparazione: Mondate e lavate accuratamente le cime di rapa eliminando le foglie e le parti più dure, tenendo soltanto le cimette e le foglie più piccole e tenere. Sbollentatele in abbondate acqua salata per circa 7 minuti o fino a quando saranno cotte ma ancora al dente e integre; scolatele con il mestolo forato e tenetele da parte. Fate lessare le orecchiette nella stessa acqua di cottura delle cime di rapa. Nel frattempo sbucciate l’aglio, schiacciatelo leggermente e fatelo imbiondire in una capiente padella con 5 cucchiai di olio. Unite le acciughe, i peperoncini sbriciolati e le cime di rapa lessate, regolate di sale e mescolate per fare insaporire gli ingredienti.

Scolate le orecchiette al dente, aggiungetele al condimento preparato mescolando delicatamente in modo da amalgamare bene il tutto senza disfare però la verdura e le acciughe. Servite subito.

Post recenti

Mostra tutti

Комментарии


bottom of page