La cultura dell'olio extra vergine di oliva
- Frantoio Cazzetta 1899
- 13 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min

La cultura dell’olio vergine ed extra vergine di oliva ha radici profonde, ha una storia tramandata da millenni che ha tenuto salda l’interrelazione tra passato, presente e futuro. Nell’antica Terra d’Otranto la coltivazione dell’olivo e la produzione dell’olio erano diffuse da millenni sia entro sia fuori i confini territoriali: la prova è racchiusa nella copiosità delle strigili del IV secolo a.C., arnesi di uso sportivo e rituale con i quali gli atleti spossati dallo sforzo fisico detergevano i muscoli con l’olio; nelle snelle anfore commerciali adibite al trasporto dell’olio verso lidi lontani (periodo ellenico e romano, III-IV secolo a. C.); negli splendidi crateri (VI-V secolo a. C.), adornati da raffigurazioni di baccanti che recano ramoscelli d’ulivo; nelle lucerne, indispensabili fonti di luce per gli ambienti domestici e di lavoro. Questi manufatti testimoniano le diverse tappe di una lunga storia che viene rivendicata da una delle capitali dell’olivicoltura pugliese quale è il Salento.Da millenni, infatti, l’olivo rappresenta per un paese come l’Italia e per una regione ad alta vocazione olivicola come la Puglia un elemento di eccellenza e di riconoscimento tra i popoli del Mediterraneo: tutta la storia italiana e salentina è impreziosita dal sapore dell’olio, dalle sue arti alimentari e cosmetiche.Secondo una leggenda ricorrente, il primo olivastro nacque nella Messapia dove già erano note sia le capacità della pianta sia il rudimentale metodo estrattivo di un liquido oleoso al tatto. Il contatto con altre e diverse civiltà influì a migliorare sia le tecniche colturali sia i metodi estrattivi.Furono in particolar modo le comunità cenobitiche bizantine dell’ordine di San Basilio che, insediandosi in questa attuale provincia, introdussero la pianta dell’olivo, diedero impulso alla sua coltivazione, formando estensioni sempre più vaste e adoperarono gli originari luoghi di culto ipogei quando sorse la necessità di organizzare la produzione dell’olio nei trappiti (frantoi).Per secoli la pratica agricola, le tradizioni e le produzioni mediterranee hanno “costruito” uno stile di vita che ha accomunato i territori del “Mare nostrum”. Questa peculiarità è stata oggi riconosciuta anche dall’UNESCO, che il 16 novembre 2010 ha ufficialmente annunciato l’inclusione della “dieta mediterranea” nella lista del “patrimonio culturale immateriale dell’umanità”. Un riconoscimento prestigioso che riconosce il legame tra il consumo dei prodotti agricoli mediterranei e gli specifici effetti benefici sulla salute.Fino ad almeno la metà del 1900, le olive destinate alla molitura venivano portate a lu trappitu, il trappeto o frantoio, la cui presenza nei centri a vocazione agricolo-olivicola era numerosa.
ความคิดเห็น