Poesie
- Frantoio Cazzetta 1899
- 13 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min

La canzone dell’Ulivo
A’ piedi del vecchio maniero
che ingombrano l’edera e il rovo;
dove abita un bruno sparviero,
non altro,
di vivo;
che strilla e si leva, ed a spire
poi torna, turbato nel covo,
chi sa? dall’andare e venire
d’un vecchio balivo:
a’ piedi dell’odio che, alfine,
solo è con le proprie rovine,
piantiamo l’ulivo!
L’ulivo che agli uomini appresti
la bacca ch’è cibo e ch’è luce,
gremita, che alcuna ne resti
pel tordo sassello;
l’ulivo che ombreggi d’un glauco
pallore la rupe già truce,
dov’erri la pecora, e rauco
la chiami l’agnello;
l’ulivo che dia le vermene
pel figlio dell’uomo, che viene
sul mite asinello […].
Giovanni Pascoli
L’arvulu ti l’aulìa
Ma quantu sinti beddu, arvulu ti l’aulìa, cu ‘ddi fraschi luciti, ca parunu t’argientu, ca brillunu a llu soli e cantan’a llu vientu. Mi pari ‘nu gicanti, a mienz’a tanta chianti ti pricuechi e ti meli, cirasi, fichi, peri, ca sulu cu ti ‘uardu, mi sentu biviscère. Tuttu tu ndi tai: lu legnu pi lla naca, lu vinchiu a llu pastori, li palmi pi la paci, la tàula pi lla croci. Passunu puru sieculi e tu non mueri mai, sempri ‘ntra lla campagna, ‘ntra llu verdi stai. Quandu po’ eti tiempu ti ‘ccogghiri l’aulìi, eti ‘na festa crandi, carosi e villanieddi ‘rrivunu ti tutti vandi. Ti quiddi aulìi neri si spremi uegghiu finu, servi pi l’Oliu Santu, a mpicciari ‘nu lampinu, pi ccunzari li frisi cu rienu e pumbitori, ti veni ‘nu suspiru propria ti ‘ntra llu cori, ti sienti assa’ prisciatu, ti sienti ‘nu signori, ca quiddu uegghiu t’oru e’ propria ‘nu tisoru.
Tempo di olive
Quando tutto tremava per il freddo Pure le foglie degli ulivi, All’alba mi ordinavano di aprire gli occhi E di andare con le donne a raccogliere le olive. A raccogliere olive ad una ad una Erano necessarie due mani di pietra; Inginocchiate come in chiesa, Una schiena robusta come quella di un cavallo. E quando suonava mezzogiorno Un albero diventava una casa; Sedevamo in cerchio, in mezzo un po’ di fuoco E mangiavamo pane, olive e cipolla. In nessun tempo, passato e presente È stata così buona l’acqua E così dolce il cibo E la terra incolta così soffice… I cesti si riempiono piano piano, Ne svuotiamo cento fino a sera, A terra non resta neppure un’oliva… A casa ci attende la cena di legumi.
La ccota de le vulìe
Ah uelì uelì uelà ci si’ palomma vera m’ha ddire la verità. Ah uelì uelì uelà comu se ccojene le vulìe cu la punta de la manu lu pinzieri a llu panaru. Ah uelì uelì uelà comu se ccojene le vulìe ci si’ palomma vera m’ha ddire la verità. Ah uelì uelì uelà comu se ccojene le vulìe se ccojene a una a una pe dispiettu a lla patrona. Ah uelì uelì uelà ci si’ palomma vera m’ha ddire la verità. Ah uelì uelì uelà l’antrata n’e’ caduta li debbiti rimanunu le fimmene de quannu e ci l’ha de pacà. La raccolta delle olive Ah uelì uelì uelà se sei una vera colomba devi dirmi la verità. Ah uelì uelì uelà come si raccolgono le olive con la punta della mano i pensieri al paniere. Ah uelì uelì uelà come si raccolgono le olive se sei una vera colomba devi dirmi la verità. Ah uelì uelì uelà come si raccolgono le olive si raccolgono ad una ad una per dispetto alla padrona. Ah uelì uelì uelà mi devi dire la verità. Ah uelì uelì uelà la raccolta le è caduta i debiti rimangono le femmine di quando e chi le deve pagare.
Qui non vorrei morire dove vivere mi tocca, mio paese così sgradito da doverti amare; lento piano dove la luce pare di carne cruda e il nespolo va e viene fra noi e l’inverno. Pigro come una mezzaluna nel sole di maggio, la tazza di caffè, le parole perdute, vivo ormai nelle cose che i miei occhi guardano: divento ulivo e ruota d’un lento carro, siepe di fichi d’India, terra amara dove cresce il tabacco.
Vittorio Bodini
Cade a pezzi a quest’ora sulle terre del Sud un tramonto da bestia macellata. L’aria è piena di sangue, e gli ulivi, e le foglie del tabacco, e ancora non s’accende un lume.
Vittorio Bodini
L’amore era una lettera trovata nel tronco di un olivo; l’amicizia il capello spaccato in due, soffiato nel vento; e la morte il dente che si serba per il giorno del Giudizio.
Vittorio Bodini
Con te spegnere aloni a queste chiese, dove gli olivi, i tralci e la profonda argilla di noi offrono all’onda in navigata eterne attese.
Vittorio Pagano
Luce rubata
Ho preso stasera nelle mani stanche la mia scodella di pomodori e cipolle una frisella d’orzo aperta come zolla quando piove. Sono andato a mangiare sotto il fico dietro la casa a un occhio di luna e poca croce d’olio luce rubata sulle dita pure. Ho bevuto a lungo l’acqua alla cisterna con la faccia affondata dentro l’otre refrigerio di morti. Ho pensato a mio padre le scure fatiche a quel fermo immutato sereno.
Donato Moro
Comentarios